
Incontri tematici di floriterapia
“CASI LETTERARI”
LA FLORITERAPIA DI BACH
INCONTRA LA NARRATIVA
Seminario condotto da:
Dr. Novella Gazich, floriterapeuta, saggista, autrice di una storia/antologia della letteratura italiana
Dr. Maria Elisa Campanini, psicologa clinica, floriterapeuta, esperta in medicina psicosomatica
Sabato 15 febbraio 2020
Ore 14 – 18
Quota di partecipazione: Euro 50
La letteratura di ogni tempo ci offre una casistica unica di situazioni, comportamenti, vissuti, che in vario modo rimandano alle emozioni individuate dal dott. Bach. Nel seminario analizzeremo insieme, alla luce dei 38 rimedi, alcuni testi-campione. L’obiettivo è affinare la capacità di individuare i rimedi pertinenti, ma anche, perché no? ri-conoscere, nello specchio della letteratura, la nostra stessa vita emotiva.
Programma
- La letteratura come laboratorio emotivo
- La letteratura come addestramento a ‘leggere la complessità’ – Testo tratto da “Gli Indifferenti” (1919) di Moravia
- Due personaggi maschili antitetici – Testi tratti da “La carriola”(1917) di Pirandello e “Senilità”(1898) di Svevo
- Il tema dell’adolescenza tra difficoltà e patologia – Testi tratti da “L’amica geniale” (2011) di Elena Ferrante, “Io e te”(2010) di Ammaniti, “La solitudine dei numeri primi”(2008) di Giordano
- Padri e figli – Testi tratti da “Lettera al padre” (1919) di Kafka e “Leggenda privata”(2017) di Michele Mari
- Donne che leggono – Testi tratti da “Madame Bovary”(1857) di Flaubert e “The hours” (1998) di Cunningham
___________________________________________________________________________
Sede: Studio Campanini, Via C. Monteverdi 11, 20131Milano
Informazioni e iscrizioni: 347 8061081 – 02 29409217 – mariaelisa.campanini@gmail.com
- Congresso internazionale di Floriterapia - Gennaio 17, 2025
- Seminario di Costellazioni Familiari - Dicembre 20, 2024
- Seminario di costellazioni familiari - Settembre 28, 2024