Lo psicologo rappresenta la figura professionale di riferimento per tutti coloro che necessitano di un sostegno in qualunque momento di crisi e difficoltà esistenziale e che desiderano migliorare il proprio benessere psicologico e la qualità della propria vita. E’ un professionista abilitato all’esercizio della professione dopo aver conseguito una laurea quinquennale, aver svolto un anno di tirocinio e sostenuto l’esame di stato, che abilita per legge all’scrizione all’Ordine degli Psicologi e all’esercizio della professione.
L’attività dello psicologo consiste nell’ “uso di strumenti conoscitivi e di interventi per la prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitazione-riabilitazione e di sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità. Comprende altresì le attività di sperimentazione, ricerca e dibattito in tale ambito” (art.1, legge n. 56/1989).
Lo psicologo non può prescrivere farmaci né fare terapia (questo è compito dello psicoterapeuta), ma svolge colloqui di orientamento o di sostegno mirati alla soluzione di disagi psicologici che non comportano patologie. Il suo compito è di sostenere e accompagnare il cliente nel percorso di prevenzione e riabilitazione in ambito psicologico e nella promozione del benessere interiore.
- Rimedi floreali, come preparali - Febbraio 29, 2016
- COSTELLAZIONI FAMILIARI E PSICOSOMATICHE - Febbraio 29, 2016
- Terapia con i Fiori di Bach. Risultati di un monitoraggio su 115 pazienti (pdf) - Febbraio 25, 2016