
La fiducia in se stessi si costruisce durante l’infanzia, in gran parte attraverso l’amore che la nostra famiglia ci ha fatto percepire. Lo “sguardo” amorevole e positivo che i genitori rivolgono verso di noi, il sentirsi amati e accettati per quello che si é, l’essere incoraggiati, approvati e gratificati nelle nostre iniziative e nei nostri successi ci rende sicuri e fiduciosi delle nostre capacità, costruisce il senso del nostro valore, ci “spinge in avanti” e in grado di affrontare la vita e gli altri con la consapevolezza di riuscire.
Se questo “nutrimento” affettivo é venuto a mancare, se si é cresciuti in un sistema familiare inadeguato, rigido o giudicante, che non ha insegnato a credere in se stessi, a tollerare le frustrazioni, a far fronte agli insuccessi, a sentirsi degni di amore e riconoscimento, possono insorgere sentimenti di insicurezza e autosvalutazione. Anche le successive esperienze negative in ambito scolastico, nel rapporto con gli amici, i compagni di scuola, nelle relazioni affettive o in campo lavorativo possono a poco a poco minare la propria autostima. Le conseguenze comportano mancanza di fiducia in se stessi, timidezza, paura di non riuscire; sentirsi inadeguati, incompetenti e inferiori agli altri, non all’altezza delle aspettative e dei confronti; dubitare delle proprie capacità; esitare davanti a qualsiasi decisione da prendere autonomamente; mettersi sempre in dubbio e cercare continuamente l’approvazione degli altri; sentirsi insoddisfatti, vulnerabili, colpevoli, irrealizzati.
Un percorso di sostegno psicologico può aiutare a “cambiare sguardo” sulla propria vita e sulle proprie esperienze, abilità e capacità, e a mettere in moto le risorse interiori per ritrovare fiducia in se stessi e autonomia. Un parallelo lavoro con la floriterapia (fiori di Bach, australiani, californiani) permette di riequilibrare le emozioni negative legate alla timidezza e all’autosvalutazione, sviluppando consapevolezza e capacità di trasformazione.
L’apprendimento del training autogeno può essere di grande aiuto in caso di ansia, tensione, inquietudine, nervosismo, irrequietezza e conseguenti manifestazioni psicosomatiche, con benefici effetti di rilassamento, distensione e calma mentale.
- I Fiori di Bach. Curare l’anima per curare il corpo - Settembre 22, 2023
- Rimedi floreali, come preparali - Febbraio 29, 2016
- COSTELLAZIONI FAMILIARI E PSICOSOMATICHE - Febbraio 29, 2016